布劳威尔古典吉他教程

上传人:mg****85 文档编号:45059252 上传时间:2018-06-15 格式:PDF 页数:30 大小:2.58MB
返回 下载 相关 举报
布劳威尔古典吉他教程_第1页
第1页 / 共30页
布劳威尔古典吉他教程_第2页
第2页 / 共30页
布劳威尔古典吉他教程_第3页
第3页 / 共30页
布劳威尔古典吉他教程_第4页
第4页 / 共30页
布劳威尔古典吉他教程_第5页
第5页 / 共30页
点击查看更多>>
资源描述

《布劳威尔古典吉他教程》由会员分享,可在线阅读,更多相关《布劳威尔古典吉他教程(30页珍藏版)》请在金锄头文库上搜索。

1、 1Scale per chitarra Metodologia dello studio Leo Brouwer Paolo Paolini INDICE I1 paradosso delle scale 2 Fattori problematici 2 Preparazione alla velocit 2 Spostamento della mano destra 6 Spostamento della mano sinistra 8 Scale diatoniche maggiori e minori (melodiche) 12 Scale alternate 20 Scale pe

2、ntafoniche 22 Scala blues 23 Esempi dalla letteratura 24 LEO BROUWER Come compositore stato il primo musicista cubano ad utilizzare forme aleatorie ed aperte: autore di un centinaio di composizioni, frequentemente eseguito in tutto il mondo. Le sue opere chitarristiche sono nel repertorio dei pi cel

3、ebri interpreti, con una discografia impressionante. Brouwer comparso - sia come chitarrista che come compositore - nei maggiori Festival internazionali. Come direttore dorchestra ha collaborato dal 1970 con orchestre prestigiose in America ed Europa. PAOLO PAOLINI Attivo nel concertismo dal 1965, h

4、a suonato in tutta Europa, America del Nord, Centrale e del Sud, Unione Sovietica e India. Dopo un lungo periodo dedicato prevalentemente alla letteratura del 900, si rivolto allinterpretazione della musica rinascimentale, barocca e preclassica che esegue su strumenti originali. Dischi: “Vox“, “Rice

5、rcare“, “Europhon“. 2IL PARADOSSO DELLE SCALE Le scale nella massima estensione consentita dallo strumento sono un esercizio di virtuosismo. Per essere eseguite in maniera lodevole (con “bel suono”, velocit, scorrevolezza, continuit ecc.) esse implicano il possesso di quella stessa tecnica che istit

6、uzionalmente sono chiamate a formare.1 Paradosso: sono un punto di arrivo e di partenza allo stesso tempo. Ci deriva dallassioma secondo cui la scala il modello musicale pi elementare ed il meno coinvolto nellaspetto interpretativo (emotivo) della musica: unastrazione che, come tale, viene considera

7、ta lo strumento pi adatto alla pratica quotidiana della tecnica.2 vero che la scala, come concepita dai modelli didattici tradizionali, unastrazione: nella letteratura musicale di tutti i tempi troviamo infiniti movimenti scalistici, ma forse nessun esempio di successione di note per grado che parta

8、 dalla nota pi bassa dello strumento (relativamente alla tonalit), raggiunga la nota pi acuta e torni sulla pi grave. falso che la scala sia un esercizio semplice: al contrario, essa propone una tematica esecutiva complessa (dove con semplice si intende un esercizio che presenta una sola difficolt,

9、affrontabile quindi con totale consapevolezza di motivazione; con complesso un esercizio che presenta una pluralit di difficolt, la cui soluzione dipende da unanalisi che le identifichi e una metodologia che le affronti prima separatamente modelli elementari e poi in progressiva combinazione modelli

10、 di complessit progressiva). FATTORI PROBLEMATICI Tre sono i fattori obiettivamente problematici nellesercizio delle scale: Velocit Spostamento della mano destra Spostamento della mano sinistra Lunione di queste difficolt trasforma la scala in un mito di proporzioni irraggiungibili, perch gli sposta

11、menti combinati di mano destra e sinistra cospirano contro il fatto apparentemente semplice della velocit. Sar dunque necessario separare i fattori problematici e affrontarli uno per uno. PREPARAZIONE ALLA VELOCIT Diteggiatura della mano destra Usualmente si pone grande attenzione alla diteggiatura

12、della mano sinistra e quasi nessuna a quella della mano destra. Ma la destra a creare il suono e ne il cuore stesso. Di fatto moltissime delle difficolt di esecuzione delle scale (e non soltanto) derivano da insufficiente razionalizzazione della diteggiatura della destra e/o dal rapporto tra le due

13、diteggiature (destra e sinistra). essenziale che la destra sia esercitata ad unificare il colore dellattacco del suono tra appoggiato e non appoggiato3 e quindi a usare le due tecniche in continua combinazione. E essenziale che tutte le alternanze possibili vengano prese in considerazione e studiate

14、 (non solo i/m o m/a, ma anche i/a, p/i e a/m/i)4. essenziale che la diteggiatura della mano destra incorpori il concetto di dinamica ( ecc.) e di colore (pont., tast. ecc.). Le formule della mano destra devono essere usate non solo come allenamento digitale, ma anche come modi alternativi per la pr

15、oduzione del suono. Economia dellenergia 1 Almeno parzialmente: per tradizione la tecnica delle scale ha il suo relativo dialettico in quella degli arpeggi. 2 Molto si potrebbe discutere per criticare il concetto di tecnica pura: ci basta qui sottolineare come ogni tema relativo allaspetto fisico-mo

16、torio della prassi esecutiva deve essere analizzato alla luce delle sue motivazioni espressive. 3 Per unificare tocco appoggiato e non appoggiato, necessario per prima cosa produrre il suono nella zona (o zone) ideale per lattacco: in corrispondenza cio degli armonici che producono un suono modello: pos. XXIV e XXVIII. 4 Labitudine alluso del po

展开阅读全文
相关资源
相关搜索

当前位置:首页 > 生活休闲 > 科普知识

电脑版 |金锄头文库版权所有
经营许可证:蜀ICP备13022795号 | 川公网安备 51140202000112号